Annuario Scienza Tecnologia e Societ. Edizione 2022 by Giuseppe Pellegrini;Andrea Rubin;

Annuario Scienza Tecnologia e Societ. Edizione 2022 by Giuseppe Pellegrini;Andrea Rubin;

autore:Giuseppe, Pellegrini;Andrea, Rubin; [Pellegrini, Giuseppe Rubin, Andrea ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Sociologia, Annuario Scienza Tecnologia e Società
ISBN: 9788815370907
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2022-06-15T00:00:00+00:00


Germania

0,7

14,3

10,8

0,6

15,0

11,4

Italia

–

3,3

13,2

–

3,6

13,7

Regno Unito

11,2

21,8

8,0

10,2

22,9

11,6

UE 22

6,2

12,4

12,8

5,3

12,8

14,0

OCSE

7,9

15,5

11,3

7,3

16,3

12,3

Fonte: Eurostat, Education and training statistical database (ultimo accesso: 10 giugno 2021).

4. Il passaggio dalla laurea triennale alla laurea magistrale: il profilo degli studenti

Considerando il periodo 2006-2012, i tassi generali di trasferimento dal livello triennale al livello Master vanno da un minimo del 40% a un massimo del 60% e sono abbastanza differenti tra le diverse aree disciplinari (ad esempio, fisica 76%, scienze politiche 45%). In generale, il passaggio da un ciclo di laurea triennale a uno di laurea magistrale è più elevato nel sud del Paese con il 58%, segue il 54% al centro e il 50% al nord.

Il numero di laureati nel tempo è aumentato in senso generale. C’è stato un picco nel primo periodo della riforma (1999-2014) anche per un generoso regime di credito agevolato riservato agli studenti part-time. Successivamente, il numero dei laureati di primo livello si è stabilizzato a 210.000 nel biennio 2011-2012, mentre nell’ultimo anno accademico disponibile (2017) i laureati di primo livello sono stati 178.747 e 93.930[8] quelli di secondo livello.

In un confronto internazionale, il conseguimento di un titolo di Master (corrispondente alla laurea magistrale) è in linea con le percentuali degli altri paesi europei (tab. 3).

I laureati Master sono persone provenienti da famiglie socialmente privilegiate: il 31,2% ha almeno un genitore laureato (25,5% nel 2008). Questo dato va considerato tenendo presente che in Italia la percentuale di laureati tra i 25 e i 64 anni è del 19,3%[9].

Gli studenti che conseguono il Master hanno in media 27,3 anni considerando una significativa variabilità tra le discipline: 30,7 anni per le professioni sanitarie; 28,7 per le scienze dell’educazione; 26,1 anni per la chimica e la farmacia; 26,5 anni per economia e statistica; 26,8 anni per gli indirizzi di studio di ingegneria, agricoltura, matematica, fisica e scienze naturali.

In generale, si ottiene il Master in un periodo più breve rispetto alla triennale: il 60,1% degli studenti completa il ciclo nei tempi stabiliti, con percentuali che raggiungono circa l’80% nel caso della laurea in fisica (81,4%) e per le discipline sanitarie (79,3%). L’età relativamente alta dei laureati nelle discipline mediche è dovuta a un certo ritardo nel conseguimento della laurea triennale e a un ingresso tardivo ai corsi di studio.

TAB. 3. Percentuale di studenti della fascia di età 25-64 che hanno acquisito un titolo di settimo livello (standard Isced 2011). Confronto tra 2014 e 2016 (%)

Paese Master (livello 7 ISCED)

2014 2016

Spagna

13,9

14,3



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.